🤖 Chi Ti Ha Chiamato ?

📞 Chi ti ha chiamato? Scoprilo subito!

Hai ricevuto una chiamata sospetta? Inserisci il numero e scopri se è sicuro o una truffa! 🔎

⏳ Attendere prego...

Come richiedere la rimozione di una segnalazione — Guida pratica

Aggiornato il 09/10/2025

Se ritieni che una segnalazione pubblicata su ChiTiHaChiamato.it riguardante un numero telefonico sia errata, diffamatoria o contenga dati personali non autorizzati, segui questa procedura passo-passo per inviare correttamente una Richiesta di rimozione. Nota: attualmente le richieste si avviano dalla pagina di ricerca. Vai a Cerca, inserisci il numero e accedi alla relativa scheda dettagli prima di inviare la richiesta.

Passaggi rapidi

  1. Vai su Cerca e digita il numero interessato (es. 3780356975).
  2. Apri la scheda dettaglio del numero tra i risultati di ricerca.
  3. Clicca su Richiesta di rimozione (o Segnala rimozione) nella scheda dettaglio per aprire il form.
  4. Compila il form con la motivazione breve, eventuale email di contatto (opzionale) e allega prove se disponibili.
  5. Invia: riceverai un messaggio di conferma e, se hai fornito un'email, un messaggio automatico con l'ID della richiesta.

Cosa scrivere nella motivazione (modello breve)

La motivazione deve essere chiara e concisa. Esempi utili da riportare:

  • "Informazioni errate: il numero appartiene a un altro soggetto."
  • "Dati personali pubblicati senza consenso (es. nome e indirizzo)."
  • "Segnalazione inesatta: prove allegate (screenshot)."

Fornisci data/ora dell'episodio se pertinente e, se alleghi documenti, usa file JPG/PNG/PDF max 5MB. Non inviare documenti sensibili via pubblica pagina; se servono documenti identificativi, il team ti chiederĂ  di inviarli via canale sicuro.

Quali prove allegare (se le hai)

  • Screenshot di SMS o conversazioni (cerca di oscurare dati sensibili non necessari).
  • Foto della chiamata sul registro del telefono con data/ora.
  • Documenti bancari solo se strettamente necessari (invia su richiesta e tramite canale sicuro).

Privacy e protezione dei dati

La tua email viene usata solo per il contatto relativo alla richiesta; se non vuoi essere ricontattato lascia il campo vuoto. I documenti richiesti verranno trattati in modo confidenziale e conservati il minimo necessario, nel rispetto della nostra Informativa sulla privacy.

Cosa succede dopo l'invio

  1. Riceverai una conferma immediata (ack) e, se hai fornito email, una mail con l'ID della richiesta.
  2. La richiesta viene registrata come pending e verrà esaminata dal nostro team entro 48–72 ore.
  3. Il moderatore può chiedere integrazioni o documentazione aggiuntiva; in caso di necessità la richiesta può essere temporaneamente oscurata fino alla verifica.
  4. Al termine della verifica riceverai notifica dell'esito (rimozione / rettifica / respinta) e la pagina verrĂ  aggiornata di conseguenza.

Se hai subito un danno economico

Se la segnalazione è collegata a una truffa o a una perdita economica: conserva tutte le prove e valuta una denuncia alle autorità competenti (Polizia Postale, Guardia di Finanza). Contatta anche la banca per bloccare carte e segnalare operazioni sospette.

Consigli rapidi

  • Non includere dati sensibili inutili nella descrizione pubblica (es. numeri completi di carte, IBAN, codici personali).
  • Se ti viene richiesta documentazione, fornisci solo ciò che è strettamente necessario e tramite canale sicuro.
  • Usa il campo email solo se vuoi essere contattato per chiarimenti.

Hai bisogno di inviare subito una richiesta? Vai su Cerca, inserisci il numero e accedi alla scheda dettaglio per aprire il form di rimozione.