Con l’evoluzione della tecnologia, anche le truffe telefoniche si sono adattate, sfruttando nuove piattaforme di comunicazione come WhatsApp, Telegram e Signal. Le chiamate provenienti da queste app di messaggistica possono sembrare innocue, ma spesso nascondono intenti fraudolenti.
🔍 Come Funzionano le Truffe tramite App di Messaggistica?
I truffatori utilizzano profili falsi o numeri clonati per effettuare chiamate vocali o videochiamate. Fingono di rappresentare banche, servizi clienti, corrieri o persino familiari in difficoltĂ . In alcuni casi, usano voci sintetiche o audio preregistrati per rendere la truffa piĂą credibile.
📱 Perché Queste Chiamate Sono Pericolose?
Essendo gratuite e criptate, le chiamate via app sono difficili da tracciare. Inoltre, gli utenti tendono a fidarsi di contatti che sembrano provenire da conoscenti. Questa combinazione rende le app di messaggistica il canale perfetto per tentativi di phishing vocale o estorsioni.
🛡️ Come Difendersi?
- Non rispondere a chiamate sconosciute su app di messaggistica.
- Verifica sempre l’identità del chiamante con un altro canale.
- Non condividere codici OTP o dati bancari.
- Blocca e segnala i numeri sospetti.
đź”— Approfondimenti Utili
- Come Riconoscere le Chiamate di Vishing: La Truffa Telefonica che Inganna la Voce
- Truffe Telefoniche con Voce Clonata: Come Riconoscerle e Difendersi
- Come Proteggere gli Adolescenti dalle Truffe Telefoniche
📌 Conclusione
Le chiamate da app di messaggistica rappresentano una nuova e insidiosa frontiera delle truffe telefoniche. La chiave per difendersi è la consapevolezza: rimanere informati, scettici e pronti a segnalare attività sospette può fare la differenza.