Le truffe telefoniche colpiscono sempre più spesso le persone anziane, considerate dai truffatori come bersagli facili a causa della loro minore familiarità con le nuove tecnologie e della loro naturale fiducia verso il prossimo.
In questa guida troverai consigli pratici per aiutare gli anziani a riconoscere e difendersi da queste minacce.
🚨 Perché Gli Anziani Sono Più Vulnerabili?
-
Maggiore disponibilità a parlare con sconosciuti al telefono.
-
Minore familiarità con tecniche di social engineering e raggiri digitali.
-
Possibile solitudine o difficoltà cognitive.
I truffatori approfittano di tutto ciò per spingerli a compiere azioni pericolose come fornire dati bancari o effettuare bonifici.
🔍 Le Truffe Più Comuni Rivolte agli Anziani
✅ Falsi operatori bancari: Informano di finti problemi e chiedono codici o spostamenti di denaro.
✅ Finto parente in difficoltà: Chiedono aiuto economico urgente fingendosi figli o nipoti.
✅ Offerte commerciali ingannevoli: Propongono acquisti o investimenti fasulli.
✅ Falsa polizia o carabinieri: Invitano a “collaborare” per bloccare truffe… che in realtà sono vere truffe!
🛡️ Come Proteggere Gli Anziani in Modo Efficace
-
✅ Parla apertamente delle truffe: Spiega che possono succedere a chiunque, anche a persone attente.
-
✅ Fornisci una lista di numeri affidabili: Banca, medico, familiari, così da confrontarsi prima di prendere decisioni.
-
✅ Blocca numeri sconosciuti o sospetti: Aiutali ad attivare funzioni di blocco sul telefono o ad installare app anti-spam.
-
✅ Incoraggiali a non agire mai da soli: In caso di dubbio, meglio chiedere sempre consiglio a familiari.
💡 Puoi creare insieme a loro una semplice regola:
“Non si danno MAI soldi o informazioni al telefono senza averne parlato prima con un familiare di fiducia.”
🌐 Dove Rivolgersi in Caso di Truffa
-
Polizia Postale: Per segnalare chiamate sospette:
👉 https://www.commissariatodips.it/segnalazioni -
Garante Privacy: Per eventuali abusi sui dati:
👉 https://www.garanteprivacy.it -
Chitihachiamato.it: Per controllare numeri sospetti e condividere esperienze:
👉 https://www.chitihachiamato.it -
Associazioni dei Consumatori: Ad esempio Altroconsumo fornisce assistenza legale.
📲 Strumenti Tecnologici Utili
-
Installazione di app come Truecaller o Should I Answer?
-
Attivazione della funzione “Non disturbare” o “Blocca numeri anonimi” su smartphone.
-
Utilizzo del Registro Pubblico delle Opposizioni per limitare chiamate pubblicitarie (www.registrodelleopposizioni.it).
🏡 Creare un Ambiente Sicuro e Consapevole
✔ Parla regolarmente con i tuoi cari di queste minacce.
✔ Verifica insieme a loro telefonate o SMS sospetti.
✔ Offri sempre un canale aperto per chiedere aiuto senza vergogna.