Le truffe telefoniche evolvono con la tecnologia. Oggi, anche una voce può ingannarti.

Negli ultimi anni, le voci sintetiche generate da intelligenze artificiali sono diventate così realistiche da ingannare anche gli ascoltatori più attenti. Questi strumenti permettono ai truffatori di clonare la voce di una persona conosciuta — un parente, un collega o persino un funzionario di banca — per convincerti a fornire informazioni personali o dati bancari sensibili.
🎙️ Come Funziona la Truffa con Voce Sintetica?
Il truffatore utilizza brevi registrazioni della voce della vittima, spesso prese da social network o messaggi vocali, e tramite software specializzati genera un'audio artificiale molto convincente. Questo audio può essere usato per:
- Richiedere un trasferimento urgente di denaro;
- Ottenere codici OTP o dati bancari;
- Simulare una richiesta di aiuto da parte di un familiare.
🔍 Segnali per Riconoscere una Voce Artificiale
Anche se le voci sintetiche sono avanzate, presentano ancora alcune anomalie:
- Pause o toni robotici;
- Mancanza di emozioni naturali nella voce;
- Frasi che sembrano pre-registrate e non spontanee.
🛡️ Come Proteggersi da Queste Truffe
Se ricevi una chiamata sospetta:
- Non fornire mai codici OTP, password o PIN;
- Verifica con un altro canale (es. chiamata diretta) la veridicità della richiesta;
- Blocca il numero se hai sospetti.
📌 Leggi Anche
Approfondisci il tema con queste risorse correlate:
- Truffe Telefoniche con Voce Clonata: Come Riconoscerle e Difendersi
- La Psicologia Dietro le Truffe Telefoniche: Perché Cadiamo nella Trappola?
- Allarme Truffe Telefoniche: Come Difendersi dagli Inganni Digitali
Ricorda: la consapevolezza è la tua prima arma contro le truffe tecnologiche moderne.