Il phishing telefonico, conosciuto anche come vishing, è una tecnica di truffa sempre più diffusa. A differenza del classico phishing via email, qui il truffatore utilizza una chiamata vocale per fingersi un operatore bancario, un tecnico o un funzionario pubblico, con lo scopo di ottenere informazioni sensibili come:
-
Dati personali e bancari
-
Codici di accesso
-
Autorizzazioni per trasferimenti di denaro
☎️ Come Si Presenta una Chiamata di Phishing Telefonico?
Ecco alcuni segnali comuni:
-
Il numero chiamante è sconosciuto o mascherato
-
Ti viene riferito un problema urgente legato al tuo conto, alla bolletta o alla sicurezza online
-
Il tono della conversazione è pressante e autoritario
-
Ti viene chiesto di fornire codici OTP, password o dati personali
Se ti riconosci in una situazione simile, consulta anche questa guida:
➡️ La Frode Del Numero Sconosciuto: Quando Non Rispondere È La Scelta Migliore
🛡️ Come Proteggersi dal Vishing?
-
Non fornire mai dati sensibili al telefono, anche se chi chiama dice di essere della banca o della polizia.
-
Verifica sempre le informazioni richiamando tu il numero ufficiale.
-
Segnala i numeri sospetti sui portali anti-truffa e mantieni aggiornati i tuoi dispositivi.
-
Usa app anti-spam per filtrare automaticamente le chiamate indesiderate.
Per imparare a segnalare i numeri truffaldini correttamente, leggi anche:
➡️ Come Segnalare Un Numero Di Telefono Sospetto In Italia
🚨 Cosa Fare Se Hai Già Dato i Tuoi Dati?
Se pensi di aver già condiviso informazioni con un truffatore, è fondamentale intervenire subito:
-
Avvisa la banca o il servizio interessato
-
Cambia immediatamente le password
-
Monitora i movimenti del conto
-
Denuncia il fatto alle autorità
Una guida utile da seguire è:
➡️ Cosa Fare Se Hai Dato Dati Personali A Un Truffatore Telefonico
📌 Conclusione
Il phishing telefonico è un inganno invisibile, ma riconoscibile. Diffondere consapevolezza e sapere come reagire può fare la differenza tra protezione e truffa.