Nel 2025, sempre più utenti italiani segnalano di ricevere chiamate da numeri con prefisso italiano, ma che in realtà provengono da call center situati all’estero. Queste chiamate possono sembrare legittime, ma spesso nascondono truffe ben organizzate e difficili da tracciare.
📌 Perché Utilizzano Numeri Italiani Falsi?
I truffatori sfruttano una tecnica chiamata Caller ID Spoofing, che permette loro di mostrare un numero italiano fittizio (es. 39 02 o 39 06) anche se chiamano da paesi extra UE. Questo crea un falso senso di fiducia nella vittima.
➡️ Approfondisci: Cos’È il Caller ID Spoofing e Come Evitare le Truffe
☎️ Tipologie di Truffe Internazionali con Numeri Italiani
- Falsi operatori bancari che chiedono di confermare transazioni
- Promozioni energetiche con richieste di dati contrattuali
- Proposte di investimenti esteri con rendimenti "sicuri"
- Chiamate automatiche (robocall) che fingono di rappresentare enti pubblici
➡️ Leggi anche: Truffe Telefoniche con Falsi Investimenti
🔍 Come Riconoscere una Chiamata da Call Center Estero
- Voce con accento straniero o audio disturbato
- Pressione per fornire dati personali o bancari
- Mancanza di identificazione chiara dell'ente chiamante
- Risposte evasive se si fanno domande precise
- Orari di chiamata insoliti (es. tarda sera o weekend)
🔐 Cosa Fare per Difendersi
- Non fornire mai dati personali o codici OTP
- Riagganciare immediatamente e bloccare il numero
- Verificare la fonte ufficiale dell’azienda che ti ha contattato
- Usare app per identificare chiamate spam
➡️ Consigli pratici: Come Bloccare Numeri Sconosciuti e Proteggersi dalle Chiamate Indesiderate
📢 Come Segnalare la Truffa
Se hai ricevuto una chiamata sospetta da un numero italiano ma con dinamiche estere:
- Inserisci il numero su siti di segnalazione come ChiTiHaChiamato.it
- Segnala l’accaduto al Registro Pubblico delle Opposizioni
- Presenta una denuncia alla Polizia Postale
✅ Conclusione
Le truffe telefoniche con numeri italiani falsificati e gestite da call center esteri sono sempre più sofisticate. La chiave per proteggersi è l’informazione: sapere cosa aspettarsi e come reagire può fare la differenza tra sicurezza e raggiro.