Chiamate di Truffa con Finti Tecnici: Cosa Fare e Cosa Evitare
Una delle truffe telefoniche più comuni e pericolose degli ultimi anni è quella dei finti tecnici. I truffatori si spacciano per esperti di aziende informatiche, banche o gestori telefonici con l'obiettivo di ottenere l’accesso ai tuoi dati personali, ai tuoi dispositivi o ai tuoi conti bancari.
Come Funzionano le Chiamate dei Finti Tecnici
I truffatori possono presentarsi come:
- Tecnici Microsoft o Apple
- Assistenza clienti di Internet o telefonia
- Esperti di sicurezza bancaria o informatica
Queste persone ti chiamano dicendo che:
- Il tuo computer o telefono è stato infettato da un virus.
- C'è un problema urgente sul tuo conto bancario.
- Devi scaricare un programma per “proteggere” il dispositivo.
L’obiettivo reale è:
- Installare software malevolo (malware o spyware).
- Ottenere accesso remoto al dispositivo.
- Rubare dati personali o credenziali bancarie.
Segnali per Riconoscere un Finto Tecnico
🚨 Creano un senso di urgenza e panico.
🚨 Ti chiedono di installare programmi di accesso remoto (es. AnyDesk, TeamViewer).
🚨 Richiedono dati sensibili o codici OTP.
🚨 Offrono “aiuti” o “riparazioni” a pagamento.
Cosa Fare per Proteggersi
✅ Non fidarti mai di chi ti chiama dicendo che c'è un problema tecnico non richiesto.
✅ Non installare software o app suggerite per telefono.
✅ Non fornire mai OTP, password o dati bancari.
✅ Se hai dubbi, riattacca e chiama tu direttamente l'azienda ai numeri ufficiali.
✅ Segnala il numero su chitihachiamato.it o approfondisci l'argomento con la nostra guida sulle false chiamate bancarie.
Cosa Evitare Assolutamente
❌ Non consentire accesso remoto al tuo dispositivo a sconosciuti.
❌ Non cliccare su link o allegati inviati dopo una chiamata sospetta.
❌ Non effettuare pagamenti per servizi non richiesti.
Cosa Fare se Sei Stato Vittima
- Scollega il dispositivo da Internet immediatamente.
- Rimuovi eventuali programmi installati sotto richiesta telefonica.
- Cambia tutte le password.
- Contatta la banca se hai fornito dati finanziari.
- Denuncia alle autorità competenti e segnala su chitihachiamato.it.
Conclusione
I finti tecnici usano la paura e la tecnologia per ingannare le persone e derubarle. Conoscere le loro strategie e mantenere la calma è la chiave per difendersi. Ricorda: nessun tecnico serio ti contatterà per problemi che non hai segnalato.
👉 Scopri di più su Come Proteggere gli Anziani dalle Truffe Telefoniche o leggi la nostra guida su Come Segnalare un Numero di Telefono Sospetto in Italia per proteggerti al meglio.