Dopo un acquisto online, è normale aspettarsi un'email di conferma o una chiamata dal servizio clienti. Tuttavia, sempre più truffatori sfruttano proprio questa attesa per ingannare le vittime, spacciandosi per operatori di assistenza post-vendita. Queste truffe telefoniche post-vendita sono in forte crescita e rappresentano una minaccia concreta per i consumatori.
🔍 Come Funzionano Queste Truffe?
I criminali, spesso a conoscenza di recenti acquisti (tramite fughe di dati o social engineering), chiamano le vittime fingendosi addetti al supporto clienti di grandi marchi. Propongono soluzioni a presunti problemi dell'ordine oppure chiedono di “verificare” i dati di pagamento. Una volta ottenute informazioni sensibili, le usano per frodi bancarie o furti d’identità.
⚠️ Segnali di Allarme da Riconoscere
- Chiamate non richieste che fanno riferimento ad acquisti recenti.
- Richieste di dati bancari o codici OTP.
- Pressione per risolvere un problema "urgente".
- Chiamate da numeri sconosciuti o con prefissi sospetti.
🛡️ Come Difendersi
Se ricevi una chiamata sospetta dopo un acquisto:
- Non fornire mai dati sensibili via telefono.
- Contatta direttamente il servizio clienti ufficiale tramite il sito web del venditore.
- Controlla il numero che ti ha chiamato su portali come Chi Ti Ha Chiamato.
Per ulteriori strategie di difesa leggi anche Segnalare un Numero Spam: Come Bloccare le Chiamate Indesiderate e Come Denunciare una Truffa Telefonica in Italia.
📣 Condividi la tua Esperienza
Sei stato contattato da un falso servizio clienti? Segnala il numero e lascia un commento per aiutare altri utenti a non cadere nella trappola.